Scegli una caldaia a biomassa e ottieni incentivi fino al 65%

La caldaia a biomassa può godere di detrazioni fiscali fino al 50% (se si tratta di abitazione principale, 36% negli altri casi), oltre che del contro termico con il massimo incentivo, che può arrivare fino al 65%. Gli incentivi attualmente a disposizione sono:

 

Conto
Termico

Detrazioni
Fiscali

Detrazioni
Ristrutturazioni

Incentivo

MAX 65%

50%

50%

Modalità di fruizione

Bonifico da
parte del GSE

Detrazioni di
imposta lorda

Detrazioni di
imposta lorda

Tempi di fruizione

1-2-5 ANNI

10 ANNI

10 ANNI

 

leaf

È la percentuale massima che l'incentivo può coprire

Thumbnail
Cos'è il conto termico?

Il contributo in denaro concesso a chi risparmia energia

Il Conto Termico 2.0 è un contributo in denaro concesso per l’acquisto di caldaie a biomassa che rispettano particolari requisiti e che vengono installate in sostituzione di alcune tipologie di impianti di riscaldamento già esistenti, ma obsoleti o poco performanti. L’incentivo viene erogato direttamente dal GSE al richiedente in un’unica soluzione.

 

 

900

MILIONI
 

Sono i fondi messi a disposizione dallo stato per questo incentivo

list

 

REQUISITI CONTO TERMICO

Quali interventi rientrano negli incentivi del Conto Termico?

 

A B C
A

Sostituzione

Sostituzione di caldaie alimentate a biomassa, a carbone, a olio combustibile o a gasolio con caldaie a biomassa.

B

Sostituzione

Sostituzione di caldaie alimentate a GPL, ma solo per le aziende agricole che effettuino attività agroforestale e dalle imprese operanti nel settore forestale, in aree non metanizzate, che raggiungano un bonus per le emissioni di polveri pari a 1,5.

.

C

Nuova installazione

Nuova installazione di caldaia alimentata a biomassa, ma solo per le aziende agricole e le imprese operanti nel settore forestale

 

Cosa si intende
per sostituzione?

Con il termine “sostituzione” riferito agli incentivi Conto Termico delle caldaie si intende la rimozione di una vecchia caldaia alimentata a gasolio, GPL, carbone e olio combustibile e l’installazione di una nuova caldaia a biomassa, di potenza termica non superiore di più del 10% della potenza della caldaia sostituita.  Qualora l’impianto sostituito risulti insufficiente a coprire i fabbisogni di riscaldamento richiesti, è possibile accedere all’incentivo Conto Termico anche per un impianto potenziato oltre la soglia del 10% purché il corretto dimensionamento del nuovo impianto potenziato sia adeguatamente giustificato nell’asseverazione del tecnico.

RICHIESTA EROGAZIONE INCENTIVO

Cosa bisogna fare per accedere al Conto Termico?

  1. Presentare la domanda entro 60 gg dalla data di conclusione dell’intervento

  2. Conservare tutta la documentazione per tutta la durata dell’incentivo e per i 5 anni successivi

  3. Conservare le fatture di acquisto della biomassa

  4. Usare solo pellet certificato secondo la norma ISO 17225-2 in classe A1 e/o A2

Presentazione della pratica

Come si richiede l’incentivo per il Conto Termico?

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) è l’ente erogatore del contributo ed è anche quello responsabile della valutazione delle domande, da presentare online attraverso il “Portaltermico”, dove sono specificati tutti i dettagli utili per richiedere l’incentivo e un catalogo degli apparecchi domestici contenente già tutti i dati necessari per la compilazione della pratica.

TEMPI E MODI DI EROGAZIONE

Come e quando viene erogato l’incentivo?

Il contributo varia in funzione della potenza nominale del prodotto scelto, delle sue emissioni in atmosfera e delle ore di funzionamento calcolate in media alla zona climatica. Per quanto riguarda i tempi di erogazione, per incentivi fino a 5.000 euro l’erogazione è in un’unica soluzione, mentre per importi superiori, l’incentivo è erogato in due rate annuali per interventi di potenza uguale o inferiore a 35 kW e in 5 rate annuali per potenze superiori a 35 kW.

Importo
incentivo
Modalità
erogazione incentivo
fino a 5.000€ Bonifico bancario in un'unica soluzione
> 5.000€ Bonifico bancario in 2 rate annuali
> 5.000€ Bonifico bancario in 5 rate annuali

La lista dei prodotti che rientrano nel conto termico e l'incentivo riconosciuto

Thumbnail
Detrazioni fiscali

Cosa sono le detrazioni fiscali e come si ottengono?

 

Le detrazioni fiscali consentono di recuperare, tramite la dichiarazione dei redditi, fino al 50% dell’investimento effettuato per l’acquisto di una caldaia a biomassa installata in un’abitazione principale. Ecco tutte le informazioni reperibili sulle guide dell’Agenzia delle Entrate:

 

Guida alle detrazioni fiscali per l'ecobonus

Fino al 50%


Vai al sito dell'Agenzia delle Entrate

Vai al sito Enea

Guida alle detrazioni per il bonus casa

Fino al 50%

 
Vai al sito dell'Agenzia delle Entrate

Vai al sito Enea

Vuoi maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali erogabili per le caldaie Windhager?

Conto termico e detrazioni fiscali sono cumulabili?

No,

i due incentivi non sono cumulabili, nemmeno con altri incentivi statali. Nel momento in cui si acquista una nuova caldaia a biomassa, nella fattura va indicata la causale e il tipo di incentivo a cui si intende accedere.

Se invece gli incentivi sono regionali o comunitari:

 

factory

Per le imprese

l’incentivo totale deve essere nei limiti di spesa prevista dalla normativa comunitaria vigente sugli aiuti di Stato.

 

 

houses

Per i privati

cumulabilità con Conto Termico ammessa fino al 100% dell’investimento.

Vuoi maggiori informazioni sulle caldaie Windhager? 

 

Contattaci