Hai bisogno di maggiori informazioni?

I principali combustibili utilizzati nelle caldaie a biomassa offrono numerosi vantaggi ambientali ed economici, è importante assicurarsi che siano utilizzate in modo efficiente per massimizzare i benefici.

Quali sono i principali combustibili utilizzati nelle caldaie a biomassa?

Vi elenchiamo i principali combustibili sotto:

CIPPATO:

Il cippato è legno ridotto in scaglie, con dimensioni variabili da alcuni millimetri a circa 6 cm, attraverso macchine cippatrici. È prodotto a partire da residui agricoli e forestali quali tronchi, stanghe, ramaglie, piante intere o da residui dell’industria del legno.

La qualità del cippato è definita dalla norma tecnica internazionale UNI EN ISO 17225-4 che definisce quattro classi di qualità e le relative caratteristiche. Le classi di qualità previste dalla norma sono A1, A2, B1, B2; mentre lo schema di certificazione BiomassPlus® prevede anche le classi “A1+” e “A1+ Cippatino” che sono migliorative rispetto alla classe A1 della norma tecnica, e non certifica materiale in classe B2.

LEGNA DA ARDERE:

La legna appena tagliata contiene circa il 50% di acqua (contenuto idrico M50) e quindi non è adatta all’immediato impiego in stufa o caldaia. È necessario stagionarla o essiccarla affinché raggiunga un tenore idrico inferiore al 20%, valore ottimale per la combustione. Un elevato contenuto idrico riduce il potere calorifico della legna e il rendimento del generatore, aumentando le emissioni. Per le specie a legno duro (faggio, quercia, carpino, frassino, castagno) è raccomandabile che la stagionatura all’aria aperta duri uno o due anni, a seconda delle condizioni climatiche e l’ubicazione della catasta. Per le specie a legno tenero (abete, pino, larice, robinia, betulla) possono bastare 9-12 mesi.

PELLET:

Il pellet è prodotto attraverso la densificazione della materia prima (segatura, trucioli di legno vergine non contaminato) tramite presse a matrice forata. Le pressioni e le temperature generatew dal processo comportano parziale rammollimento dei costituenti del legno, in modo specifico della lignina, che fondendosi agisce da collante naturale. 

Per ottimizzare l’utilizzo della caldaia a biomassa è sempre bene utilizzare combustibili certificati.

Sicuramente è consigliabile del Combustibile di Qualità:

Utilizzare combustibili di alta qualità come pellet certificato o cippato ben essiccato può migliorare l’efficienza e la durata della caldaia. I combustibili di bassa qualità possono causare problemi di combustione e ridurre le prestazioni del sistema. È importante scegliere combustibili provenienti da fonti sostenibili e certificate.

Vi esporremo una breve guida per l’acquisto dei combustibili per caldaie a biomassa:

È disponibile online la mappa aggiornata delle aziende associate ad AIEL che producono biocombustibili legnosi la cui qualità è garantita dal marchio di certificazione Biomassplus®

AIEL ha aggiornato la Mappa 2024 delle aziende associate al Gruppo Produttori Professionali Biomasse, che riunisce tutte le aziende associate ad AIEL dedite alla produzione di biocombustibili legnosi. Questi ultimi trovano la migliore collocazione sul mercato quando sono di elevata qualità. Ecco perché in questo elenco, suddiviso per regione, sono messe in evidenza le aziende associate che producono legna da ardere, cippato, cippatino o bricchette
certificati Biomassplus®.

Per essere certo di acquistare biocombustibili legnosi certificati Biomassplus® devi fare due cose:

  1. Scegliere il fornitore partendo dalla consultazione della mappa qui sotto.
  2. Essere in grado di riconoscere il marchio di qualità Biomassplus® in tutte le sue parti.

1. Mappa Biomassplus®

Clicca sulla copertina per aprire il pdf, consultarlo o scaricarlo:

Elenco-Aziende-Gruppo-Biomasse-2024_ottobre.pdf

2. Marchio di qualità Biomassplus®

Per essere certi di avere acquistato un biocombustibile legnoso garantito dalla certificazione Biomassplus® è importante saperne riconoscere il marchio di qualità.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere

Descrizione generata automaticamente

Biomassplus® è lo schema di certificazione di terza parte ideato da AIEL sulla base della norma tecnica ISO 17225 e applicato a produttori e distributori di cippato, legna da ardere e bricchette.

Produrre legna da ardere, cippato e bricchette certificati Biomassplus® significa porsi sul mercato in un’ottica di trasparenza, affidabilità e qualità e contribuire a rafforzare il settore nella direzione della legalità e della tracciabilità.

Acquistare biocombustibili legnosi certificati Biomassplus® significa utilizzare prodotti di qualità elevata e garantire la buona resa della stufa o della caldaia.

Form

Compila il form per richiedere maggiori informazioni

Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14 *